Segue dalla settima parte della serie di articoli tratta da “9 minuti”, che inizia qui.
Indipendentemente da quali azioni scegli, ricordati di impegnarti a farle ogni giorno. Per rendertelo più facile, ecco nove consigli e trucchi per fare sì che 9 minuti al giorno funzionino per te:
- Scegli un momento specifico della giornata in cui ti dedicherai ai tuoi 9 minuti, se pensi che renderà più probabile sviluppare in te la nuova abitudine. Utilizza inviti sul calendario e promemoria su iPhone per aiutarti a trasformare l’intenzione in azione.
- Imposta il tuo allarme su iPhone o sul computer per 9 minuti, quando inizi l’attività, in modo da poter rimanere concentrato e non dover continuare a controllare l’orologio. Puoi anche usare un’app come Bang Boom Buzzer come timer.
- Spegni il telefono e gli avvisi e-mail, e chiudi la porta per garantirti la completa concentrazione durante questi minuti brevi ma fruttuosi.
- Riconosci che le cose che fai al di fuori del lavoro hanno valore per la tua carriera. Per esempio, il volontariato che fai può essere estremamente utile. Sappiamo quanto i responsabili delle assunzioni e i reclutatori apprezzino questi aspetti nel tuo profilo LinkedIn.
- Considera di usare i 9 minuti durante i periodi di lavoro non tradizionali nell’arco della giornata, come durante la pausa pranzo, mentre fai il pendolare o mentre stai bevendo il tè o il caffè del mattino.
- Dai una priorità alle azioni che eseguirai e scegli quelle che rafforzeranno il tuo Brand. Ad esempio, se il Brand è incentrato sull’essere globale, considera di incorporare l’applicazione TripIt nel tuo profilo LinkedIn, così che la gente possa vedere quanto sei internazionale.
- Sfida la tua squadra ad adottare la mentalità dei 9 minuti al giorno, o sii il garante di un’iniziativa a livello aziendale. Ricorda, la Gestione di Carriera è parte del tuo lavoro.
- Blogga, Twitta e aggiorna il tuo stato su LinkedIn con le azioni che stai facendo per far progredire la tua carriera. È un buon modo per far sapere ai tuoi colleghi che prendi sul serio la tua carriera.
- Crea un calendario ogni mese con le tue azioni in 9 Minuti e mettile nella lista di cose da fare. Se non sei pronto a crearla tu, inizia con questa:
Questo è l’ultimo paragrafo del documento che riassume il concept “9 minuti al giorno” come tattica per gestire il proprio Personal Brand.
A questo link trovi i paragrafi precedenti.
Il paper è stato scritto per LinkedIn partendo dal principale problema che hanno tutte le persone di successo quando devono fare Personal Branding: pochissimo tempo!
Puoi approfondire il metodo leggendo anche il libro Personal Branding per il Manager, di William Arruda e Deb Dib, edito da Hoepli.
Vuoi applicare il Personal Branding in azienda?
| ![]() ![]() ![]() |
Consigli utilissimi! Grazie!