Il Personal Branding è essenziale per qualsiasi professionista che tiene alla carriera, che stia cercando il primo tirocinio o che abbia già ricevuto la promozione a C-Level. Aiuta a emergere tra i propri pari e offre l’opportunità di diventare influenti e indispensabili, senza contare molto felici sul lavoro.
Il Personal Branding però ha tante sfumature e può concentrarsi su diverse aree in base alla generazione a cui apparteniamo e a che punto della carriera siamo. Ultimamente si parla molto di prospettive e opportunità per chi ha superato i 50 anni.
Fawn Germer, autrice del libro Coming Back: Come trovare il lavoro che vuoi quando hai perso il lavoro che ti serve la mette in questi termini: “Le regole sono cambiate per chi ha raggiunto la mezza età. Abbiamo visto i nostri genitori intraprendere una carriera e ricevere in cambio rispetto, denaro e opportunità col passare del tempo. Oggi invece la parola “esperienza” sembra far rima con “c’era una volta”. Siccome ci siamo da più tempo, molti di noi hanno stipendi più alti, ma il management sa che i lavoratori più giovani (e meno costosi) possono essere più determinanti perché conoscono la tecnologia e i trend. Sta a noi ri-formarci e trasmettere un brand di rilevanza e utilità. La brutta notizia è che ci vuole qualche sforzo. Quella buona è che seriamente, non è molto difficile.”
Dunque, come possono fare le persone in questo segmento di età ad assicurarsi che i loro Personal Brand siano sempre rilevanti, coinvolgenti, influenti e richiesti in questo mondo del lavoro tutto digitale? Se sei felicemente impiegato, ma anche se cerchi la prossima grande occasione, ecco come posizionarti per avere successo e realizzazione quando l’età va oltre i 49.
Parti dall’autenticità
Un Personal Branding efficace ha sempre radici nell’autenticità, non è solo autopromozione. Wendy Marx, autrice e Personal Branding coach, dice che “Il Personal Branding non viene naturale a molti cinquantenni, spesso non sono abituati a promuoversi. Pensano che le loro credenziali ed esperienza parlino da sole e che fare branding non sia necessario. In realtà, il Personal Brand è rivelare il vero sé, rimanendo accessibile e coinvolto.”
Le cinque azioni seguenti aiutano a evidenziare gli attributi che ti differenziano, rivelare la tua expertise e trasmettere fiducia eliminando allo stesso tempo gli ostacoli, sia reali che percepiti.
1.La mentalità che conta
Sì, sappiamo che la discriminazione per età nelle assunzioni e promozioni è viva e vegeta. Però è vero anche che se ti focalizzi sul fatto che sei in svantaggio, ripetendo quanto è sleale il mondo del lavoro dopo i 50, ottieni solo il risultato di metterti sulla difensiva. Non è il modo giusto per avanzare nella carriera. Invece, approccia tutto con una mentalità positiva. Questi messaggi probabilmente sono adatti a te e dovrebbero essere i tuoi mantra:
- Ho una conoscenza profonda che mi rende differente e attrattivo/a
- I miei anni di lavoro mi danno un vantaggio nei confronti di professionisti più giovani e meno esperti
- La mia fiducia e forte consapevolezza mi rendono ideale per affrontare il cambiamento
- Ho una lunga lista di risultati eccezionali raggiunti
2.Sviluppa le competenze digitali
Se hai più di 50 anni sicuramente non sei nato/a con le dita su una tastiera che può aprire porte su tutto il Mondo. Le aziende hanno bisogno che i lavoratori sappiano usare Internet e il digitale indipendentemente dal ruolo, funzione e anche età. Oggi tutti i mestieri hanno qualche componente del digitale. Ricerche di mercato, servizio clienti o vendite, avere competenze digitali è indispensabile. Resume.io suggerisce ai suoi clienti che “i datori di lavoro devono sapere che sei tecnologico quanto una persona 20 anni più giovane”. Dimostra di essere al passo con i più recenti strumenti e piattaforme, includendole nel CV. Questo comprende le competenze apprese durante in lockdown: una ricerca di The Knowledge Academy afferma che per imparare una nuova competenza tecnica possono bastare 10 giorni!
3.Genera una forte prima impressione
In molti credono che la competenza venga prima di tutto. Lavora per bene e prima o poi qualcuno si accorgerà di te. Nel contesto caotico e competitivo di oggi conta anche la visibilità. La visibilità fa entrare le opportunità dalla porta, la competenza le mantiene dentro! Oggi le persone formano nella loro mente la prima impressione su di noi online, ancora prima di incontrarci. Quando qualcuno vuole vedere chi sei, ti cerca su Google. E tu sei quello che dice Google. Quando online si vede che sei una persona vibrante, innovativa, capace e consapevole, le persone che ti cercano vorranno conoscerti meglio.
Inizia dalla sezione Informazioni di LinkedIn perché saranno la versione più letta della tua biografia. Usala per mostrare la tua credibilità.
4.Mostra le tue competenze Social
Un modo di mostrare che sai usare il digitale è con i social media. Ora, prima di stressarti, considera: puoi creare una presenza online significativa con soli 9 minuti al giorno, a patto di impegnarti ogni giorno. E non serve essere visibili su tutte le piattaforme, da Instagram a TikTok, da LinkedIn a SlideShare, da YouTube a Facebook. Concentrati su LinkedIn (che è davvero il più famoso dei social network professionali) e solo un altro dei tanti strumenti, su cui hai la certezza di trovare il tuo pubblico di riferimento.
5.Padroneggia il Video
Se sei in cerca di un nuovo lavoro, potresti sicuramente fare molti più colloqui in video di un tempo. Il colloquio stesso è un’opportunità per mostrare che sei sul pezzo con la prevalente forma di comunicazione aziendale odierna. Quando padroneggi il video con professionalità, emergerai già dalla massa.
Questo implica essere competenti sia con il video sincrono (Zoom, Webex, Google Meet) che asincrono (video messaggi da inviare al team, clienti, o per affermare la leadership, ecc.). Anche chi fa un sacco di riunioni in video non lo padroneggia pienamente. Fai riferimento a questi consigli per evitare di fare brutte figure in diretta.
Avere più di 50 anni è un vantaggio se si ha la giusta mentalità. Applica queste strategie in modo che il tuo Personal Brand si basi su un elemento molto importante: tu puoi offrire qualcosa di unico e di valore estremamente alto, si tratta solo di unire i puntini…
Digital You, il nuovo libro di Luigi Centenaro e William Arruda che ti aiuta a definire, comunicare ed espandere il tuo Personal Brand nel mondo digitale, anche se parti da zero.
| ![]() ![]() ![]() |