Siamo in un’epoca di continui cambiamenti ed evoluzioni e stare al passo con le novità diventa sempre più complicato. Siamo letteralmente bombardati: una ricerca americana ha stimato che ogni giorno il nostro cervello consuma 34 gigabyte di informazioni e 100.000 parole tra i vari media che utilizziamo (giornali, radio, web, televisione, videogiochi e messaggi).
In tutto questo marasma di contenuti, come possiamo trovare le informazioni che davvero ci interessano? E perché è utile farlo in termini di Personal Branding?
Riflettete:
non avete una collega o un’amica che è sempre aggiornata sulle ultime novità e tendenze del vostro settore? Intendo “la creativa” del gruppo, quello che alle riunioni porta sempre idee innovative e brillanti? Vorreste essere come lei?
Alle volte, non vi sentite come se aveste mancanza di idee e non sapeste dove cercare ispirazione? O come se non vi sentiste al passo coi tempi?
O magari siete esperti di qualche argomento, ma gli altri non lo riconoscono perché non lo fate sapere adeguatamente?
La soluzione potrebbe essere quella di avere una strategia di ricerca contenuti.
Con un po’ di pianificazione e l’utilizzo di pochi semplici strumenti, potrete fare sì che siano le informazioni che vi interessano a trovarvi: a voi poi il compito di studiarle, archiviarle e organizzarle nella maniera che preferite, sfruttando piccoli ritagli di tempo (come il viaggio in autobus al mattino per arrivare al lavoro) ed evitando continue ed infruttuose sessioni di ricerca su Google.
Innanzitutto chiedetevi:
- Quali sono i vostri interessi professionali e quali altri ambiti potrebbero influenzarli?
Se lavoraste nel turismo vi tornerebbe utile tenere d’occhio gli avvenimenti socio-economici delle varie Nazioni (in particolare conflitti e situazioni politiche) e tutto il mondo dell’innovazione tecnologica, per prevedere eventuali problemi o sfruttare opportunità. - Quali sono i personaggi più autorevoli del vostro settore, che sono una fonte di idee e ispirazione? In ogni ambito c’è un protagonista (o più di uno) riconosciuto come punto di riferimento. Elon Musk (Amministratore Delegato della Tesla Motors) lo è attualmente per l’innovazione dell’automotive sul lungo periodo, in particolare per quanto riguarda l’uso del motore elettrico.
- Quali le aziende leader che riescono a smuovere o rivoluzionare il mercato e che condividono cosa fanno e come lo fanno con il mondo? Il marchio Virgin, che continua costantemente ad innovare i propri prodotti e servizi, ha un interessantissimo blog dove il team parla di imprenditoria, branding e tecnologia.
Queste sono tutte potenziali fonti di conoscenza e d’ispirazione. Vi aiutano a capire come si trasforma e si evolve il vostro settore (e non solo!) e vi danno spunti per avere nuove idee.
MA COME FARE?
Per avere una buona strategia di ricerca contenuti, dovete affidarvi ad alcuni strumenti: non preoccupatevi, sono tutti gratuiti e facili da configurare ed utilizzare (sia sul vostro computer, che sui vostri tablet e smartphone). Non potrete più farne a meno.
- Insegnate ai social: perché imparano da voi e cercano di offrirvi solo ciò che ritenete davvero interessante. Se vi piacciono i gattini, vi mostreranno foto di gattini. Se siete appassionati di gossip, vi daranno principalmente notizie di gossip. Se volete contenuti inerenti ai vostri interessi professionali, vi daranno quelli. Ma come fargli capire cosa vi piace? Seguite pagine su Facebook e account su Twitter, mettete “Mi piace” a post e tweet, oppure condivideteli e retwittateli. Su Twitter create le liste di Tweet per categorizzare gli account che seguite; potete tra l’altro renderle pubbliche, per condividerle con gli altri, o tenerle private (piccolo consiglio: con le liste private potete spiare i vostri concorrenti senza che loro lo sappiano!).
- Organizzate i preferiti: vi è mai capitato di trovare dei contenuti sul web e di averli messi da parte sapendo che vi sarebbero tornati utili in futuro? E ovviamente… vi siete dimenticati di averli salvati o non siete riusciti a recuperarli nel momento più opportuno? Tranquilli, è normale! Per questo esistono Evernote, Pocket e Google Keep a supporto della vostra memoria. Usateli per salvare link, immagini o porzioni di articoli, e categorizzarli per trovarli più rapidamente alla prossima riunione. Il vostro capo apprezzerà!
- Rimanete in ascolto: oltre ai social e ai preferiti, ci sono numerosi fonti da cui potete prendere contenuti. Applicazioni come Feedly (aggregatore di RSS), Flipboard (un social news magazine) e Medium (una piattaforma di pubblicazione) vi permettono di seguire siti web, aziende, editori e persone che vi interessano. Inoltre, capiscono i vostri interessi, consigliandovi costantemente nuove fonti.
E NON È FINITA.
Se non volete limitarvi a rimanere aggiornati, potete usare i contenuti che trovare per fare un passo in più.
“Siete degli esperti di un argomento, ma la gente non lo sa o non lo riconosce?”
Utilizzate i contenuti che raccogliete e ricondivideteli: su Facebook, Twitter o LinkedIn, sul vostro blog o sito personale. Leggeteli e studiateli (ovviamente). E non limitatevi a una ricondivisione passiva: aggiungete i vostri commenti o opinioni, integrate con altre informazioni (da libri, riviste o altre fonti). Se aggiungete qualcosa di vostro, diventerete a vostra volta creatori di contenuti. E probabilmente, i vostri post o articoli verranno a loro volta ricondivisi: un ottimo modo per farsi conoscere, no?
Collezionate fonti, rimanete in ascolto sulle novità e aiutatevi con qualche facile strumento gratuito. Dopo un piccolo sforzo iniziale per configurare tutto, vedrete che sarà veramente facile isolare dai continui bombardamenti di informazioni (spesso non proprio desiderati), quelle che veramente vi interessano.
E vedrete come vi ritornerà utile l’aggiornamento giornaliero.