Il tuo successo dipende da quanto ti distingui dai concorrenti, anche se è diventato più difficile con l’aumento degli utenti di LinkedIn. Se il tuo profilo è simile a quello di altre persone che fanno il tuo stesso lavoro, sarà difficile attirare l’attenzione.
Ma quando il tuo profilo è come una palma verde in un mare di onde blu, si fa notare. Quindi cerca di integrare un modo di differenziare il tuo Brand anche nel profilo. Di seguito cinque metodi di Personal Branding che puoi usare per incuriosire più persone.
Sei del settore?
Per emergere devi prima farti notare. LinkedIn ha dimostrato che i profili dei membri che indicano il proprio settore hanno nove volte più probabilità di essere visitati. Inserisci il tuo settore per renderti visibile a chi sta svolgendo una ricerca su LinkedIn. E se pensi di cambiare settore, inserisci quello in cui vuoi andare, non quello corrente. Il tuo profilo deve essere autentico, ma allo stesso tempo aspirazionale.
Crea dei contenuti coerenti
Il tuo profilo mette in evidenza i contenuti creati da te (cioè gli articoli). Quando qualcuno visita il tuo profilo, i tuoi articoli compaiono nel terzo blocco, tipicamente sopra le Esperienze lavorative. Ora, se già senti lo stress di dover aggiungere anche il blog alle cose da fare ogni giorno, considera questo: se ti impegni a scrivere un articolo ogni tre mesi, solo quattro in un anno, avrai la possibilità di differenziare il tuo profilo, mantenerlo fresco e condividere il tuo pensiero.
In aggiunta ai tuoi articoli, la tua attività viene mostrata nello stesso punto del profilo. Quindi se non te la senti di scriverli direttamente tu, almeno impegnati a condividere contenuti rilevanti, fare like e commentare gli articoli degli altri. Anche questo ti aiuta a distinguerti.
Impara a usare immagini e video
Ancora prima di vedere i tuoi articoli e le attività, c’è il tuo Sommario. E il Sommario di LinkedIn ora ti consente di aggiungere immagini e video ai tuoi 2.000 caratteri inclusi li spazi. Quei contenuti multimediali sono tra gli elementi più visibili del tuo profilo: puoi inserire video, white paper, immagini, infografiche. In questo modo puoi amplificare la tua storia e rendere allo stesso tempo il tuo profilo più interessante visivamente.
Personalizza lo sfondo
La tua copertina di LinkedIn occupa un bel po’ di spazio, quindi ha il potenziale per far emergere il tuo profilo e comunicare allo stesso tempo le qualità del tuo Personal Brand. La copertina si trova in cima al profilo, proprio dietro la foto profilo. Se non ne usi una personalizzata il tuo profilo avrà lo stesso sfondo generico blu di altri milioni di profili. Se invece ne crei una apposta, diventa differenziante e comunica immediatamente chi sei.
Dillo con i simboli
L’esperta di social selling Brynne Tillman afferma, “se usati bene e con parsimonia, i simboli possono essere presenti in un profilo LinkedIn.” Noi siamo d’accordo, specialmente con la parte dell’usare con parsimonia. Nell’articolo divide i simboli in categorie come Telefono, Scrittura, Copyright, Citazioni e molte altre. Se è coerente con i tuoi obiettivi e con il tuo tono di voce, usa un simbolo per comunicare meglio il messaggio. Tieni solo presente che se esageri, potresti realmente far perdere un livello o due al tuo brand.
Per massimizzare il valore del tuo profilo LinkedIn, oltre a renderlo rilevante, autentico e coinvolgente, devi assicurarti che emerga dalla miriade di altri che vantano esperienze e credenziali simili.
È arrivato Digital You, il nuovo libro di Luigi Centenaro e William Arruda che ti aiuta a definire, comunicare ed espandere il tuo Personal Brand nel mondo digitale, anche se parti da zero.
| ![]() ![]() ![]() |