PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Guest Post: l’ebook “MEltin’ pot MEnu”

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Ospitiamo Marco Faraci, un giovane freelance nel campo del design della comunicazione che si è laureato con una tesi dal titolo: “MEltin’ pot MEnu: dalla self promotion al personal branding del designer della comunicazione“. Da questo lavoro è anche scaturito un pregievole ebook, che lui stesso ci presenta qui di seguito.

“MEltin’ pot MEnu”: il primo ebook sul personal branding del Communication Designer

Se sei un
art director, copywriter, project manager, graphic designer, web designer, account, fotografo, video maker, digital strategist, …
come fai a distinguerti da tutti gli
art director, copywriter, projet manager, graphic designer, web designer, account, fotografi, video maker, digital strategist, …
là fuori?

Parafrasando la domanda di Luigi Centenaro mi sono proposto, nel mio ebook “Meltin’ pot Menu. Dalla self promotion al personal
branding del designer della comunicazione”
, di offrire ai professionisti della comunicazione alcune linee guida, criteri, spunti, strumenti utili per riconoscere il proprio valore distintivo e comunicarlo in modo efficace nel mercato del lavoro contemporaneo.

faraci_guest_post

Nel panorama delle risorse disponibili sul tema del personal branding, il mio contributo presenta alcuni tratti distintivi:

  • la focalizzazione sulla figura professionale del designer della comunicazione,
  • una rappresentazione del contesto socio-economico-culturale contemporaneo in cui il professionista si trova ad operare,
  • l’assunzione di una logica della collaborazione come superamento della logica della competizione, all’interno dell’economia della conoscenza.

La scelta di rivolgere l’attenzione al professionista della comunicazione si spiega
semplicemente con il mio personale interesse, occupandomi io, come designer, della progettazione e dello sviluppo di prodotti di comunicazione (l’ebook rappresenta, in verità, l’oggetto della discussione della mia tesi di laurea specialistica in Design della Comunicazione presso l’ISIA di Firenze).
Rispetto ai materiali già esistenti, rivolti a destinatari generici, credo che il nuovo della mia ricerca stia proprio nell’indicare la strada dell’individuazione di canali, strategie, opportunità, linguaggi che tengano conto delle peculiarità di una professione.

L’ebook percorre il processo di creazione e gestione del proprio brand personale, selezionando, rielaborando e proponendo in forma sintetica linee guida e best practices di cui il professionista della comunicazione può avvalersi interpretandole sulla base delle proprie specificità.

Il tema del personal branding acquista un particolare rilievo sullo sfondo della complessità propria della realtà contemporanea – caratterizzata da fluidità, nomadismo, globalismi, incertezze, crisi economica, sovraccarico di informazioni che richiedono forme nuove di raccolta, gestione e trasmissione del sapere: una realtà che vede lo spostamento del baricentro dal mondo del capitale a quello della persona. Una realtà governata dall’economia della conoscenza, dove ad essere vincenti sono l’apertura alla collaborazione, la trasparenza e la condivisione delle informazioni.

L’ebook è stato accolto tra i free ebook della Simplicissimus Book Farm ed è scaricabile presso http://forum.simplicissimus.it/pdf/faraci-marco-meltin039-pot-menu.
Su Slideshare inoltre il KeyNote presentato per la discussione della tesi: www.slideshare.net/marcofaraci/meltin-pot-menu-3460258.

Marco Faraci

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X