PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Self Publishing, iBook Author e Personal Branding

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Da quando è uscita la notizia dell’iBook Author della Apple la mia mente è in fermento…
Apple iBook AuthorUno dei nemici dell’editoria su iPad era da una parte la mancanza di semplici strumenti di editing, capaci di sfruttare la sua multimedialità e tecnologia e il costo di applicazioni personalizzate dall’altra.
Ora sembra possibile pubblicare ebook, anche con contenuti multimediali, e con un minimo investimento: stiamo facendo dei test e molto presto lanceremo un progettino con un cliente…

Guadagnare con il Self Publishing

Ma che giro di business è possibile per un autore che si auto-pubblichi?
Gli amici attivi nel settore degli ebook insistono sull’attuale inefficacia di questi strumenti dal punto di vista delle vendite: non fanno abbastanza marketing per l’autore.
Corretto. Pubblicano e distribuiscono e offrono meccanismi come le classifiche e i cross suggerimenti (ad esempio su iTunes/Amazon).
Servizi sicuramente utili, ma che da soli non bastano.
La vera promozione è lasciata tutta all’autore ed è fondata sul suo Personal Brand e sulla sua capacità di sfruttare i social media per creare relazioni e passaparola.
Ecco il motivo per cui io ci credo!
Spunti eccellenti su questo argomento dal solito e geniale Seth Godin e il suo Domino Project.
A proposito, sai cosa comporterà per i libri la fine della carta?

Qualcuno ci riesce

Proprio a conferma di questo, emergono le storie di autori che hanno saputo sfruttare bene alcune di queste piattaforme.
Ad esempio Joe-Konrath su Kindle o il ruolo avuto da Udemy.com per il successo di The Lean Startup di Eric Ries.

The Lean Startup by Eric Ries

iBook Author e licensing

iBook Author è probabilmente il miglior editor WYSIWYG di ebook disponibile sul mercato, ma ci sono alcune questioni delicate… come solitamente avviene per Apple!
La prima è che il formato è proprietario. iBook continuerà a supportare epub, ma i libri prodotti saranno in un formato associato all’estensione .ibooks.
L’altra viene dall’accordo di licensing:

B. Distribution of your Work. As a condition of this License and provided you are in compliance with its terms, your Work may be distributed as follows:
(i) if your Work is provided for free (at no charge), you may distribute the Work by any available means;
(ii) if your Work is provided for a fee (including as part of any subscription-based product or service), you may only distribute the Work through Apple and such distribution is subject to the following limitations and conditions: (a) you will be required to enter into a separate written agreement with Apple (or an Apple affiliate or subsidiary) before any commercial distribution of your Work may take place; and (b) Apple may determine for any reason and in its sole discretion not to select your Work for distribution.

Se pubblichi con Apple puoi offrirlo a pagamento, ma potrebbero rifiutartelo!
Se usi il tool per pubblicare su altri circuiti (in PDF), l’ebook deve essere gratuito.

UPDATE del 1° Marzo:

La licenza sembrerebbe cambiata: ora è possibile pubblicare altrove anche in PDF, anche a pagamento…

B. Distribution of Works Generated Using the iBooks Author Software. As a condition of this License and provided you are in compliance with its terms, works generated using iBooks Author may be distributed as follows:
(i) if the work is provided for free (at no charge), you may distribute it by any means;
(ii) if the work is provided for a fee (including as part of any subscription-based product or service) and includes files in the .ibooks format generated using iBooks Author, the work may only be distributed through Apple, and such distribution will be subject to a separate written agreement with Apple (or an Apple affiliate or subsidiary); provided, however, that this restriction will not apply to the content of the work when distributed in a form that does not include files in the .ibooks format generated using iBooks Author. You retain all your rights in the content of your works, and you may distribute such content by any…

Altre utilissime considerazioni sull’utilizzo di iBook Author in questo articolo di spider-mac.

4 Commenti

  1. Si, l'annuncio di iBook è molto interessante, ma, appunto, essendo cosa di Apple…. è contro la mia religione! :-)) a parte gli scherzi: uno dei campi potenzialmente più interessanti è l'editoria scolastica. attualmente le case editrici stanno continuando a pubblicare manuali tradizionali con appiccicato dietro un CD (fatta eccezione per i libri di inglese, che sono piuttosto aggiornati). Io sto lavorando a una soluzione intermedia che prevede un hard-core cartaceo prodotto in POD a 9.90 euro (contro i 30 delle case editrici) e uso massiccio del sito Il filo di Arianna per implementazioni, approfondimenti, testi ed esercizi. Ho già provato a fare tutto in digitale, ma la sensazione è che il libro rimane una super-mappa dei contenuti troppo utile per lo studente. Per lo studente, dico, non per il docente che si diverte moltissimo con gli ipertesti ma si dimentica che invece gli studenti si perdono. Per lo meno, i miei si perdevano.

  2. A mio parere se non si hanno le giuste conoscenze ed un mare di soldi è abbastanza improbabile che un auto pubblicazione porti a buoni risultati. Magari mi sbaglio, ma la penso così. Saluti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X