PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Simboli ed emoji per il profilo LinkedIn: come inserirli e altri trucchi

Quanti hanno un profilo LinkedIn?
E quanti di voi lo hanno completato (riepilogo incluso) in maniera appropriata?

Bene, se avete risposto di sì ad entrambe le domande, sappiate che potete fare un passo ulteriore per massimizzare il vostro profilo, non tanto agli occhi dell’algoritmo di LinkedIn, ma per rendere più piacevole ed efficace la lettura a chi lo visualizza in termini di usabilità ed estetica.

Sì perché nonostante un profilo sia completo dal punto di vista dei contenuti, può essere di difficile consultazione: blocchi di testo troppo lunghi (nel web sono preferibili testi concisi) e poca organizzazione delle informazioni nei campi di testo liberi (come la descrizione delle esperienze lavorative) possono essere un ostacolo ad una buona esperienza.

Certo, LinkedIn non permette granché in termini di personalizzazione grafica (non ci sono nemmeno gli strumenti base per formattare il testo) ma il problema è in parte aggirabile.

Come?

Partiamo da qualche miglioria di base. Ecco alcune cose che si possono fare:

  1. usare gli spazi
  2. sfruttare il maiuscolo
  3. organizzare le informazioni
  4. inserire elenchi puntati e numerati.

Prendete il seguente testo come esempio:

“Sono un Manager con più di 10 anni di esperienza nel settore dell’energia e dell’ambiente. Laurea in Ingegneria Gestionale e MBA all’Università Bocconi. Specializzato nella realizzazione di infrastrutture complesse e sistemi energetici con team internazionali e multiculturali in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Forti competenze manageriali in analisi, pianificazione e controllo del budget, gestione dei progetti, gestione delle relazioni tra i membri del team, analisi costo/beneficio, analisi dei dati, applicazione delle leggi e norme internazionali ai progetti.”

  • usate gli spazi, per spezzare i testi troppo lunghi, dividendoli in paragrafi. Di per sé è già un ottimo risultato: sul web la soglia d’attenzione è abbastanza bassa e questo può aiutare la comprensione e la memorizzazione.

“Sono un manager con più di 10 anni di esperienza nel settore dell’energia e dell’ambiente.

Laurea in ingegneria gestionale e MBA all’Università Bocconi.

Specializzato nella realizzazione di infrastrutture complesse e sistemi energetici con team internazionali e multiculturali in particolare nei paesi in via di sviluppo.

Forti competenze manageriali in pianificazione e controllo del budget, gestione dei progetti, gestione delle relazioni tra i membri del team, analisi costo/beneficio, analisi dei dati, applicazione delle leggi e norme internazionali ai progetti.”

  • sfruttate il maiuscolo, in mancanza del grassetto, per far risaltare le parole chiave! Ricordate che chi consulta il vostro profilo (reclutatori o potenziali clienti) lo scorrerà velocemente per trovare quei termini in linea con la sua ricerca e solo dopo spenderà altro tempo per un eventuale approfondimento!

“Sono un Manager con più di 10 ANNI DI ESPERIENZA nel settore dell’energia e dell’ambiente.

Laurea in Ingegneria Gestionale e MBA ALL’UNIVERSITÀ BOCCONI.

Specializzato nella realizzazione di INFRASTRUTTURE COMPLESSE E SISTEMI ENERGETICI con team internazionali e multiculturali in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

Forti competenze manageriali in pianificazione e controllo del budget, gestione dei progetti, gestione delle relazioni tra i membri del team, ANALISI COSTO/BENEFICIO, analisi dei dati, applicazione delle leggi e norme internazionali ai progetti.”

  • infine usando spazi e maiuscoli e i simboli della vostra tastiera organizzate le informazioni. Ad esempio nelle descrizioni delle vostre esperienze professionali potete dividere i contenuti in blocchi di testo! Inserite gli elenchi puntati o numerati: attirano l’attenzione, facilitano la lettura e accorciano i testi. Ricordate di usare gli elenchi numerati solo nel caso in cui la sequenza o la numerazione abbia uno scopo! Altrimenti usate gli elenchi puntati.

“L’azienda ACME si occupa di realizzare grandi infrastrutture per l’energia nei Paesi economicamente in crescita.

ATTIVITÀ PRINCIPALI:
● analisi del business;
● supervisione della realizzazione;
● gestione del progetto e delle relazioni;
● applicazione delle norme internazionali;
● reportistica dei risultati ottenuti.

RISULTATI OTTENUTI:
● +10% di efficienza dopo progetto di implementazione nuova tecnologia;
● tempi ridotti dopo inserimento nuovo strumento di reporting.

COS’HO IMPARATO:
● maggiore conoscenza del settore energetico nei Paesi Orientali;
● approfondite e applicate metodologie progettuali innovative al settore.”

Un bel passo avanti, no?! Maggiore leggibilità, testi più brevi, informazioni ben organizzate e rintracciabili.

Ma non solo…

Un altro sistema per rendere più efficace il vostro profilo è l’utilizzo dei simboli e delle emoji.

I primi sono dei caratteri speciali che vengono visualizzati dal vostro browser.
○ ➣ ✓ © ★

I secondi sono dei disegni che esprimono un’idea o un’emozione e che sicuramente utilizzerete quotidianamente con il vostro smartphone, soprattutto con social network (come Facebook) o applicazioni di messaggistica (come WhatsApp) e che stanno diventando un vero e proprio linguaggio: ne esiste addirittura un’enciclopedia, che ne spiega i significati.
🙂 🎓 👉 📝 📎

Per capire il perché è valido inserirli pensate ai siti web che navigate tutti i giorni: avrete notato che sono ricchi di icone.
Ecco, il principio è esattamente lo stesso: aggiungere simboli ed emoji al vostro profilo LinkedIn vi permetterà di mettere in evidenza delle informazioni attirando l’attenzione in punti specifici e organizzare i testi guidando la lettura.
Addirittura possono sostituire titoli o frasi. Pensateci: quando vedete l’icona del carrello su un sito di e-Commerce, capite subito di cosa si tratta, non avete bisogni di ulteriori spiegazioni!

Come inserirli nel profilo?

Simboli ed emoji possono essere utilizzati in vari punti del profilo:

  • nel sommario
  • nel riepilogo
  • nella descrizione delle esperienze professionali
  • nella descrizione delle esperienze formative
  • nei post e nei commenti

Ricordate: l’utilizzo di simboli ed emoji deve essere dosato, funzionale e professionale. Un simbolo o un’emoji che vi piace per gusto personale, potrebbe non essere adatta. Evitate di inserirla!
Inoltre, non abusatene: rischiate di apparire poco professionali e potrebbero diventare elemento di disturbo, ostacolando la lettura invece di agevolarla.

Partite sempre da quello che fate e da che immagine volete dare: se siete manager, legali o ingegneri le emoji potrebbero risultare inopportune. Meglio i simboli, eleganti e minimali, in bianco e nero. Se invece lavorate nel marketing o nella comunicazione o nelle arti, potete utilizzarli tranquillamente!
Se invece lavorate in ambito social, diventano quasi obbligatori! 😉

Ecco una lista di ottimi simboli che si prestano bene ad un utilizzo immediato!

Si/No
✓ ✔
✕ ✗

Frecce
➢ ➣ ➤ ► ☞ ☛ ➔ ➙ ➛ ➞

Stelle
★☆

Numeri (per elenchi numerati)
➀ ➁ ➂ ➃ ➄ ➅ ➆ ➇ ➈ ➉ ➊ ➋ ➌ ➍ ➎ ➏ ➐ ➑ ➒ ➓

Elenchi puntati
● ○ ◉ ◇ ◆ ◈ □ ■ ▣

Simboli legali
© ® ™

Ok, ma in pratica… come si inseriscono?

È molto semplice. Per inserire simboli ed emoji nel vostro profilo vi basta copiarli ed incollarli dai siti web che li elencano (oppure da quelli mostrati qui sopra, in questo articolo).
Per i simboli potete usare UnicodeTable. Per le emoji basta inserire su Google “emoji list” e cliccare sulle prime voci. Attenzione che a seconda del dispositivo che utilizzate le emoji vengono mostrare in maniera differente: le emoji di Apple sono stilisticamente diverse da quelle di Android!

Inoltre, se siete su Mac potete inserirli con “Mostra emoji e simboli” della barra di sistema: qui la guida di Apple per mostrarla.

Qualche piccolo espediente grafico può davvero dare una marcia in più al vostro profilo, perché scrivere i giusti contenuti vi aiuterà a farvi capire e conoscere sia dalle persone che dall’algoritmo di LinkedIn, ma dargli anche la giusta veste grafica renderà al vostro lettore un’esperienza ancora migliore!

Non sai cosa scrivere nel riepilogo del tuo profilo LinkedIn?
Puoi usare il LinkedIn Canvas!

LinkedIn Canvas

 

È arrivato Digital You, il nuovo libro di Luigi Centenaro e William Arruda che ti aiuta a definire, comunicare ed espandere il tuo Personal Brand nel mondo digitale, anche se parti da zero.

Digital You

 

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X