Ad un tratto arriva TikTok e la gente si spaventa. Ci vanno solo i bambini, ci sono solo su solo cavolate, è difficile, io non voglio mettermi a ballare e cantare, io sono un brand non è credibile.
Ok follower, ci hanno dato una bocca ma non per forza bisogna parlare, ci hanno dato Facebook ma non per forza bisogna commentare o dire la propria.
Consiglio, leggiti a Scuola di Pizze in Faccia di ZeroCalcare.
I canali di comunicazione, se ti fermi un momento a pensarci, follower, sono cambiati o si sono evoluti? Sicuramente abbiamo più luoghi dove andare a dire la nostra, raccontare e mettersi in gioco.
In quanto esseri umani siamo spesso predisposti a diventare pecore, nel senso che ci limitiamo a pensare che se tutti fanno una cosa in un certo modo ed in un certo luogo, allora questa cosa debba essere fatta solo attraverso questa modalità, per me è una cretinata.
Ti spiego.
All’inizio avevamo MSN, vivevamo immersi tra le emoticon ed i trilli. Gli sms ne avevamo tipo 150 al mese, per questo scrivevamo tutto abbreviato, per non sforare nei due messaggi. Ad un tratto, mentre ero alle superiori, da qualche parte si parla di Facebook, migriamo sul Facebook ma non lo sappiamo usare, ci affidiamo all’app che ci fa domande in terza persona e intorno al 2008 raccontavamo le nostre vite solo in terza persona, grandissima figura di m.
Passano gli anni, abbiamo capito come comunicare al meglio con Facebook, diamo un valore ai like e alle spunte blu, quando arriva in tackle duro Instagram. Ahhhh ma quindi non è solo per fotografi? È per tutti?
I brand all’inizio non avevano nemmeno idea della differenza tra un blog ed un social, un po’ come una nonna non digitalizzata.
Oggi arriva TikTok e sembra che il tempo debba rivivere sempre lo stesso loop in cui l’innovazione deve spaventarci e farci rinchiudere nel feticcio dei nostri like e follower.
TikTok spacca punto. Ci voleva!
Un social che ti aiuta a creare contenuti dinamici, a montare all’interno della piattaforma, inserire effetti, farsi ispirare da ciò che fanno gli altri e remixare questi contenuti con un’essenza diversa.
Il problema che tu non sappia come comunicare su TikTok è una tua lacuna, non un problema della piattaforma.
Ritorna a metterti in gioco, studia l’app, analizza come altri utenti la utilizzano, se non ti piace cosa trovi, migliora la tua ricerca.
TikTok, secondo me è geniale da molti punti di vista, è quel social che permette di unire la tecnica all’intrattenimento al personal branding e ciò vale sia per chi lavora nell’ambito dello spettacolo sia negli altri ambiti professionali.
In questo articolo vorrei approfondire però l’uso potenziale di chi lavora nell’intrattenimento.
Se questo è il tuo caso TikTok può essere la chiave per aprire quel cassetto dove avevi nascosto il tuo sogno di diventare un attore, ma non solo. È un ottimo canale per esprimersi al meglio, puoi mettere in mostra le tue competenze di regia, video editing e di storyteller.
È importante quindi per prima cosa capire se questo canale potrà essere efficace per la tua strategia di Personal Branding.
Guarda come comunicano questi profili che ho scovato sul TikTok:
L’Hacker
https://vm.tiktok.com/qBkEnC/ attraverso i suoi tiktok racconta di come ha hackerato Alexa e per fargli fare e dire cosa. Mette in mostra le sue skill in modo divertente.
Il Doppiatore
https://vm.tiktok.com/qB5fhr/ attraverso i suoi tiktok sfrutta la sua voce per raccontare storie divertenti
Il Fotografo
https://vm.tiktok.com/qB8EtF/ attraverso i suoi tiktok mostra il processo creativo per realizzare un contenuto
Il Video Editor
https://vm.tiktok.com/qB2a4p/ attraverso i suoi tiktok mostra le sue skill di post produzione dando vita ad effetti simili a quelli esistenti sulla piattaforma
Guarda anche questi altri video per capire quante strade creative potresti percorrere su TikTok
https://vm.tiktok.com/VJrjuf/
https://vm.tiktok.com/VJap4U/
https://vm.tiktok.com/VJNBp7/
https://vm.tiktok.com/VJMxVS/
https://vm.tiktok.com/VJhLkB/
https://vm.tiktok.com/VJNhob/
https://vm.tiktok.com/VJ6J3V/
https://vm.tiktok.com/VJDRDK/
https://vm.tiktok.com/VJBCV6/
https://vm.tiktok.com/VJ6rTr/
A livello di strategia di comunicazione, i brand che lo fanno al meglio, sono soliti attribuire ad ogni canale di comunicazione un obiettivo.
Ad esempio YouTube a volte viene utilizzato come archivio digitale, Instagram per farsi conoscere, Linkedin per parlare dell’azienda ad altre aziende ed infine il Sito, la casa, dove provano a farti arrivare tutti, con il santissimo Swipe Up per farti convertire.
Riprendi in mano la tua strategia, pensa in grande, e buttati su TikTok!
Se ti mancano idee è solo perché non conosci l’app, non hai analizzato case history e ricorda: meglio iniziare a fare ora che far passare troppo tempo.
La novità di questo canale Social è che richiede una nuova modalità di comunicazione e ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per poter spaccare su più livelli.
Vai, guarda e crea e poi facci sapere.