Il LinkedIn Profile Type Indicator
La credibilità è importantissima. Se non sei credibile, sei sacrificabile. La tua credibilità aumenta quando dimostri di essere te stesso e fai quello che dici.
E puoi seriamente aumentarla quando riesci a raccogliere il riconoscimento e il rispetto degli altri, specialmente se anche loro sono apprezzati nella tua area di expertise.
Più sei apprezzato, più felice sarà la tua vita, e istruisce i lettori su quattro elementi specifici:
- Affabilità: l’abilità di comunicare apprezzamento e apertura agli altri.
- Rilevanza: la capacità di connettersi con gli interessi, bisogni e desideri altrui.
- Empatia: l’abilità di riconoscere, capire e interpretare le emozioni degli altri.
- Veridicità: l’integrità che sta alla base della propria attrattività e ne garantisce l’autenticità.
Nel mondo del Personal Branding è molto importante considerare questi fattori per quanto riguarda la prima impressione. La tua capacità di dimostrare attrattività deve emergere sin dalla prima interazione con qualcuno, e questa spesso avviene online.
È più facile dimostrare attrattività quando chiacchieri con qualcuno durante la pausa caffè, perché è più probabile che tu chieda a un collega di un recente viaggio all’estero rispetto a parlare del processo Six Sigma che usate per lavorare. Se vuoi comunicare la stessa attrattività online, ragiona bene su cosa vuoi condividere della tua vita privata nel profilo LinkedIn. Sii un essere umano in un mondo di macchine.
Lo abbiamo letto o udito tutti: “Le persone vogliono lavorare con persone che conoscono, con cui vanno d’accordo e di cui si fidano”. Il tuo profilo LinkedIn deve far sentire le persone come se ti conoscessero, poi deve ispirare fiducia (la parte sulla credibilità) e fare in modo che tu piaccia agli altri.
Valutandoti nei due indici di credibilità e attrattività, capirai in che quadrante ti trovi tra anemico, realizzato, affabile o ammirato.
• Anemico. C’è da lavorare. Il tuo profilo ti aiuta poco e niente ad acquisire credibilità o connetterti con gli altri. La buona notizia è che, con un piccolo sforzo, puoi migliorare le cose e cambiare la percezione attuale. Rifletti sui tuoi traguardi importanti e su ciò che le persone ammirano di te, tenendo sempre presenti i bisogni del tuo Pubblico. Poi sistema il profilo per includere questi punti chiave.
• Realizzato. Ottimo inizio! Comunichi chiaramente che sei competente e hai accumulato vari risultati. Ora devi fare piccole modifiche al profilo in modo da risultare più avvicinabile e piacere subito. Per connetterti in maniera più profonda, condividi un po’ di più sulla tua persona, le tue passioni, e cosa ti piace fare quando non lavori.
• Affabile. Molto bene! Il tuo profilo trasuda likability, rendendo semplice alle persone collegarsi con te anche a livello personale. È il momento di provare che non sei solo una bella persona, ma anche competente e influente. Per migliorare il livello del tuo profilo, aggiungi i risultati che hai ottenuto sul lavoro e qualche lode dagli altri. Mostra a chi ti ha cercato che possiedi esperienza lavorativa, un punto di vista definito e del valore da offrire.
• Ammirato. Grande! Hai costruito un profilo LinkedIn in maniera ragionata e strategica. Fai un’ottima prima impressione. Non comunichi solo le tue vittorie e chi tesse le tue lodi, ma riesci anche a collegarti nel profondo con gli altri tramite la tua autenticità e trasparenza. Sei sia credibile sia likable, di conseguenza sei ammirevole sul serio.
Per avere i risultati completi, compila questo quiz LPTI gratuitamente dal sito di CareerBlast. Ti rivelerà quanto lavoro devi fare sul tuo profilo LinkedIn.
Prima, però, ci sono due punti finali importantissimi:
• Guarda diversamente il tuo profilo. Il modo migliore per valutarlo non è osservare gli elementi nell’ordine in cui vengono visualizzati. Invece, esaminali dal punto di vista del valore che ti portano.
• Non infastidire i tuoi contatti. Dato che può essere seccante per loro ricevere un avviso ogni volta che cambi qualcosa, prima di iniziare a popolare il profilo, fai questa operazione fondamentale: disattiva la funzione “Condividi le modifiche”. Dalla home page, vai nella sezione “Impostazioni e privacy” e sotto “Visibilità della tua attività su LinkedIn” imposta “No” alla voce “Condividi cambi di lavoro, modifiche alla formazione e anniversari lavorativi dal profilo”. Dopo puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi, senza inviare un avviso per ogni virgola che modifichi.
Puoi scaricare il Digital You Canvas e tutti gli strumenti compilando questo modulo. All’interno dell’archivio troverai:
- Il Digital You Canvas in formato PDF e PowerPoint
- La prefazione e un estratto gratuito del libro in formato digitale
- Il Canvas completo di Brandi, l’esempio guida nel libro
- Il Networking Canvas aggiornato
- Il link al BigName 360.