PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Il LinkedIn Profile Type Indicator

La credibilità è importantissima. Se non sei credibile, sei sacrificabile. La tua credibilità aumenta quando dimostri di essere te stesso e fai quello che dici.
E puoi seriamente aumentarla quando riesci a raccogliere il riconoscimento e il rispetto degli altri, specialmente se anche loro sono apprezzati nella tua area di expertise.

Più sei apprezzato, più felice sarà la tua vita, e istruisce i lettori su quattro elementi specifici:

  1. Affabilità: l’abilità di comunicare apprezzamento e apertura agli altri.
  2. Rilevanza: la capacità di connettersi con gli interessi, bisogni e desideri altrui.
  3. Empatia: l’abilità di riconoscere, capire e interpretare le emozioni degli altri.
  4. Veridicità: l’integrità che sta alla base della propria attrattività e ne garantisce l’autenticità.

Nel mondo del Personal Branding è molto importante considerare questi fattori per quanto riguarda la prima impressione. La tua capacità di dimostrare attrattività deve emergere sin dalla prima interazione con qualcuno, e questa spesso avviene online.

LinkedIn Profile Type Indicator - Tabella

È più facile dimostrare attrattività quando chiacchieri con qualcuno durante la pausa caffè, perché è più probabile che tu chieda a un collega di un recente viaggio all’estero rispetto a parlare del processo Six Sigma che usate per lavorare. Se vuoi comunicare la stessa attrattività online, ragiona bene su cosa vuoi condividere della tua vita privata nel profilo LinkedIn. Sii un essere umano in un mondo di macchine.

Lo abbiamo letto o udito tutti: “Le persone vogliono lavorare con persone che conoscono, con cui vanno d’accordo e di cui si fidano”. Il tuo profilo LinkedIn deve far sentire le persone come se ti conoscessero, poi deve ispirare fiducia (la parte sulla credibilità) e fare in modo che tu piaccia agli altri.
Valutandoti nei due indici di credibilità e attrattività, capirai in che quadrante ti trovi tra anemico, realizzato, affabile o ammirato.

Anemico. C’è da lavorare. Il tuo profilo ti aiuta poco e niente ad acquisire credibilità o connetterti con gli altri. La buona notizia è che, con un piccolo sforzo, puoi migliorare le cose e cambiare la percezione attuale. Rifletti sui tuoi traguardi importanti e su ciò che le persone ammirano di te, tenendo sempre presenti i bisogni del tuo Pubblico. Poi sistema il profilo per includere questi punti chiave.

Realizzato. Ottimo inizio! Comunichi chiaramente che sei competente e hai accumulato vari risultati. Ora devi fare piccole modifiche al profilo in modo da risultare più avvicinabile e piacere subito. Per connetterti in maniera più profonda, condividi un po’ di più sulla tua persona, le tue passioni, e cosa ti piace fare quando non lavori.

Affabile. Molto bene! Il tuo profilo trasuda likability, rendendo semplice alle persone collegarsi con te anche a livello personale. È il momento di provare che non sei solo una bella persona, ma anche competente e influente. Per migliorare il livello del tuo profilo, aggiungi i risultati che hai ottenuto sul lavoro e qualche lode dagli altri. Mostra a chi ti ha cercato che possiedi esperienza lavorativa, un punto di vista definito e del valore da offrire.

Ammirato. Grande! Hai costruito un profilo LinkedIn in maniera ragionata e strategica. Fai un’ottima prima impressione. Non comunichi solo le tue vittorie e chi tesse le tue lodi, ma riesci anche a collegarti nel profondo con gli altri tramite la tua autenticità e trasparenza. Sei sia credibile sia likable, di conseguenza sei ammirevole sul serio.
Per avere i risultati completi, compila questo quiz LPTI gratuitamente dal sito di CareerBlast. Ti rivelerà quanto lavoro devi fare sul tuo profilo LinkedIn.

LinkedIn Profile Type Indicator - Risultati

Prima, però, ci sono due punti finali importantissimi:
Guarda diversamente il tuo profilo. Il modo migliore per valutarlo non è osservare gli elementi nell’ordine in cui vengono visualizzati. Invece, esaminali dal punto di vista del valore che ti portano.
Non infastidire i tuoi contatti. Dato che può essere seccante per loro ricevere un avviso ogni volta che cambi qualcosa, prima di iniziare a popolare il profilo, fai questa operazione fondamentale: disattiva la funzione “Condividi le modifiche”. Dalla home page, vai nella sezione “Impostazioni e privacy” e sotto “Visibilità della tua attività su LinkedIn” imposta “No” alla voce “Condividi cambi di lavoro, modifiche alla formazione e anniversari lavorativi dal profilo”. Dopo puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi, senza inviare un avviso per ogni virgola che modifichi.

Digital You - Fai carriera con il Personal Branding Online

Digital You sarà in vendita dal 24 Settembre 2021, ma puoi già preordinarlo direttamente su Amazon o Hoepli!

Puoi scaricare il Digital You Canvas e tutti gli strumenti compilando questo modulo. All’interno dell’archivio troverai:

  • Il Digital You Canvas in formato PDF e PowerPoint
  • La prefazione e un estratto gratuito del libro in formato digitale
  • Il Canvas completo di Brandi, l’esempio guida nel libro
  • Il Networking Canvas aggiornato
  • Il link al BigName 360.

    Nome *

    Email *

    Cliccando su "Iscriviti ora e scarica i PDF!" riceverai nella casella indicata le istruzioni per accedere ai PDF. Facendolo confermi di aver letto e accettato la licenza e i termini d'uso e la nostra privacy policy.!

    Consenso Newsletter

    Seleziona "Sì" se vuoi ricevere una newsletter occasionale con informazioni sulle NOSTRE iniziative, pubblicazioni, AGGIORNAMENTI dei Canvas e altre informazioni commerciali. Non condivideremo mai il tuo indirizzo (leggi la privacy policy).

    LEGGI ANCHE

    Meeting e interazioni nel personal branding

    I 10 trend del Personal Branding del 2023: EXTRA UMANO

    Il 2022 ha segnato il 25° anniversario del Personal Branding. Giusto l’anno in cui il business è diventato più umano che mai. È anche ironico che sempre più tecnologia abbia permeato...
    il firmacopie di Digital You con William

    25 anni di Personal Branding: li celebriamo a Milano con William Arruda!

    Son passati 25 anni dal leggendario articolo di Tom Peters. Chissà se Tom si sarebbe mai immaginato il modo con cui il Personal Branding si sarebbe evoluto, soprattutto in questi ultimi...
    Come il Personal Branding può guarire l’umanità: una conversazione con il leggendario Tom Peters

    25 anni di Personal Branding: una conversazione con il leggendario Tom Peters

    Sono passati 25 anni. Il guru del management Tom Peters ha trasformato la mia vita 25 anni fa, quando il suo rivoluzionario articolo “The Brand Called YOU” fu pubblicato su Fast...
    Personal Branding con Instagram Stories in Evidenza

    Personal Branding con le Stories in Evidenza di Instagram

    Le prime impressioni contano tantissimo, ancora di più quando dobbiamo presentarci online al nostro pubblico, cioè alle persone che potrebbero essere interessate ad assumerci o conoscerci meglio prima di sceglierci. Tutti i...
    Come fare Personal Branding dopo i 50 anni

    Come fare Personal Branding dopo i 50 anni

    Il Personal Branding è essenziale per qualsiasi professionista che tiene alla carriera, che stia cercando il primo tirocinio o che abbia già ricevuto la promozione a C-Level. Aiuta a emergere tra...
    7 tipi di collegamenti da non accettare su LinkedIn

    7 tipi di collegamenti da non accettare su LinkedIn: terribili!

    Anche nel nostro nuovo libro Digital You parliamo di quanto sia importante avere una rete il più possibile diversificata e invitiamo a non essere schizzinosi nell’accettare le richieste di collegamento. A patto...
    Tre modi semplici per rendere unico il tuo profilo LinkedIn

    Tre modi semplici per rendere unico il tuo profilo LinkedIn

    Il numero di utenti di LinkedIn cresce sempre rapidamente (attualmente la piattaforma ne dichiara più di 800 milioni) e diventa sempre più difficile emergere. Ovviamente, non hai bisogno di differenziarti da...
    Come migliorare l'esperienza su LinkedIn e renderlo meno frustrante

    Come migliorare l’esperienza su LinkedIn ed evitare comunicazioni indesiderate

    LinkedIn è uno strumento efficace per avanzare nella carriera, ed è migliorato moltissimo dal 2003 quando fu lanciato come piattaforma per fare networking e caricare il proprio CV online. Oggi il...

    Sono arrivate le GIF su Twitter, come usarle per il Personal Branding?

    È ampiamente dimostrato possiamo conferire un impatto maggiore al messaggio che vogliamo comunicare, aggiungendo una componente che va oltre la comunicazione verbale/testuale, perché il nostro cervello elabora questi stimoli in maniera...
    LE 3P DEL PERSONAL BRANDING

    Le 3P per fare Personal Branding con successo

    Per fare Personal Branding con successo non basta saper usare bene il digitale, fare networking o scrivere ottimi contenuti su LinkedIn. Occorre allineare più ambiti che vanno dalla consapevolezza dei propri...
    X