Online ID Calculator
Non puoi sviluppare un brand digitale efficace finché non fai chiarezza sul tuo brand autentico del mondo reale.
Una volta definito il tuo brand nel mondo reale, puoi convertirlo per il mondo online – mantenendolo preciso, autentico e rilevante. Devi quindi effettuare una sorta di traduzione da reale a virtuale, scoprendo esattamente cosa dice di te il tuo Personal Brand online in questo momento. Inizia dalla panoramica generale prima di lavorare sulle attività individuali come il profilo LinkedIn o i follower di Twitter.
Da dove iniziano i grandi percorsi? Dal primo passo! E quindi dalla comprensione del punto in cui ti trovi adesso, in modo da poter stendere un piano per arrivare dove invece devi.
Nello specifico, cerchiamo di capire cosa dice Google su di te.
Sul Web tu sei quello che dice Google
Se non generi risultati su Google puoi dire di esistere davvero? Ma la questione è anche più sofisticata di quello che sembra. Quello che abbiamo scoperto nel tempo è che quando qualcuno ti cerca online, ti valuta in base a cinque unità di misura. Non se ne accorge, ma è così che organizza la comprensione dei risultati su di te. Facciamo riferimento a esse in tutto il libro Digital You quando parliamo delle tattiche per perfezionare il tuo brand online.
- Volume. È una misura quantitativa, con cui individui quanti contenuti ci sono su di te nel web. Se il numero è alto significa che “questa persona deve avere qualcosa da dire”. Se si trova poco e niente, si trasmette il messaggio opposto.
- Rilevanza. Questa misura invece è qualitativa. Quando qualcuno cerca il tuo nome, sta facendo una di queste domande: “Dovrei conoscere o avere a che fare con questa persona?” oppure “Questa persona è proprio chi pensavo io?”. Avere una risposta positiva in entrambe le aree richiede che tu sia rilevante e coinvolgente per chi potrebbe essere interessato a te.
- Purezza. È importante soprattutto per le persone con un nome diffuso o condiviso con qualche celebrità. Si basa sulla tua abilità di emergere rispetto agli altri che hanno lo stesso nome.
- Diversità. Questa misura si riferisce al formato dei contenuti online su di te. C’è solo testo o si trovano anche immagini, video, presentazioni e documenti per aiutare a supportare e amplificare il tuo messaggio? Tipi diversi implicano un maggiore impatto.
- Validazione. Siccome tutti potremmo passare il tempo a creare contenuti per aumentare il volume di ricerca, ci serve un mezzo per convalidare quello che diciamo di noi stessi. Quando i contenuti autoreferenziali sono supportati dalle parole di altri, diventano credibili per gli spettatori. Questa validazione proviene in genere
da fonti esterne e di solito in forma di testimonianze o raccomandazioni scritte, referenze, premi e “discepoli”.
Il volume e la rilevanza, in particolare, sono due misurazioni critiche per il branding online, e configurano il modello nella figura qui sotto. Come in molti modelli a quattro quadranti, l’obiettivo è posizionarsi in alto a destra – in questo caso, essere distinto digitale.
Calcola il tuo punteggio
OK. Sei pronto a tracciare la prima linea? È il momento di fare un po’ di “egosurfing” – così viene definito quando ti cerchi su Internet – per determinare il tuo livello attuale su Google.
- Vai sull’Online ID Calculator (per ora è disponibile solo in Inglese).
- Con un computer e un browser in modalità in incognito visita i siti che vengono fuori nei risultati quando cerchi il tuo nome su Google.
- Segui le indicazioni dell’Online ID Calculator e ottieni i tuoi risultati nelle cinque unità di misura dell’identità online.
Com’è andata? Ricorda, questo calcolo serve solo per iniziare. Non importa se il risultato è “distinto” o “disastroso”, puoi sempre migliorare il tuo punteggio virtuale.
Digital You sarà in vendita dal 24 Settembre 2021, ma puoi già preordinarlo direttamente su Amazon o Hoepli! A tutti coloro che lo faranno abbiamo riservato una sorpresa: un evento gratuito su Zoom per la prima compilazione del Canvas. Si terrà il 27 Settembre dalle 17:30 alle 20:00 con Luigi Centenaro! Tutti i dettagli in questa pagina.
Puoi scaricare il Digital You Canvas e tutti gli strumenti compilando questo modulo. All’interno dell’archivio troverai:
- Il Digital You Canvas in formato PDF e PowerPoint
- La prefazione e un estratto gratuito del libro in formato digitale
- Il Canvas completo di Brandi, l’esempio guida nel libro
- Il Networking Canvas aggiornato
- Altri contenuti bonus riservati agli iscritti.