PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Online ID Calculator

Non puoi sviluppare un brand digitale efficace finché non fai chiarezza sul tuo brand autentico del mondo reale.

Una volta definito il tuo brand nel mondo reale, puoi convertirlo per il mondo online – mantenendolo preciso, autentico e rilevante. Devi quindi effettuare una sorta di traduzione da reale a virtuale, scoprendo esattamente cosa dice di te il tuo Personal Brand online in questo momento. Inizia dalla panoramica generale prima di lavorare sulle attività individuali come il profilo LinkedIn o i follower di Twitter.

Da dove iniziano i grandi percorsi? Dal primo passo! E quindi dalla comprensione del punto in cui ti trovi adesso, in modo da poter stendere un piano per arrivare dove invece devi.

Nello specifico, cerchiamo di capire cosa dice Google su di te.

Sul Web tu sei quello che dice Google

Se non generi risultati su Google puoi dire di esistere davvero? Ma la questione è anche più sofisticata di quello che sembra. Quello che abbiamo scoperto nel tempo è che quando qualcuno ti cerca online, ti valuta in base a cinque unità di misura. Non se ne accorge, ma è così che organizza la comprensione dei risultati su di te. Facciamo riferimento a esse in tutto il libro Digital You quando parliamo delle tattiche per perfezionare il tuo brand online.

  • Volume. È una misura quantitativa, con cui individui quanti contenuti ci sono su di te nel web. Se il numero è alto significa che “questa persona deve avere qualcosa da dire”. Se si trova poco e niente, si trasmette il messaggio opposto.
  • Rilevanza. Questa misura invece è qualitativa. Quando qualcuno cerca il tuo nome, sta facendo una di queste domande: “Dovrei conoscere o avere a che fare con questa persona?” oppure “Questa persona è proprio chi pensavo io?”. Avere una risposta positiva in entrambe le aree richiede che tu sia rilevante e coinvolgente per chi potrebbe essere interessato a te.
  • Purezza. È importante soprattutto per le persone con un nome diffuso o condiviso con qualche celebrità. Si basa sulla tua abilità di emergere rispetto agli altri che hanno lo stesso nome.
  • Diversità. Questa misura si riferisce al formato dei contenuti online su di te. C’è solo testo o si trovano anche immagini, video, presentazioni e documenti per aiutare a supportare e amplificare il tuo messaggio? Tipi diversi implicano un maggiore impatto.
  • Validazione. Siccome tutti potremmo passare il tempo a creare contenuti per aumentare il volume di ricerca, ci serve un mezzo per convalidare quello che diciamo di noi stessi. Quando i contenuti autoreferenziali sono supportati dalle parole di altri, diventano credibili per gli spettatori. Questa validazione proviene in genere
    da fonti esterne e di solito in forma di testimonianze o raccomandazioni scritte, referenze, premi e “discepoli”.

Il volume e la rilevanza, in particolare, sono due misurazioni critiche per il branding online, e configurano il modello nella figura qui sotto. Come in molti modelli a quattro quadranti, l’obiettivo è posizionarsi in alto a destra – in questo caso, essere distinto digitale.

Online ID Calculator - Digital You

Calcola il tuo punteggio

OK. Sei pronto a tracciare la prima linea? È il momento di fare un po’ di “egosurfing” – così viene definito quando ti cerchi su Internet – per determinare il tuo livello attuale su Google.

  1. Vai sull’Online ID Calculator (per ora è disponibile solo in Inglese).
  2. Con un computer e un browser in modalità in incognito visita i siti che vengono fuori nei risultati quando cerchi il tuo nome su Google.
  3. Segui le indicazioni dell’Online ID Calculator e ottieni i tuoi risultati nelle cinque unità di misura dell’identità online.

Com’è andata? Ricorda, questo calcolo serve solo per iniziare. Non importa se il risultato è “distinto” o “disastroso”, puoi sempre migliorare il tuo punteggio virtuale.

Digital You - Fai carriera con il Personal Branding Online

Digital You sarà in vendita dal 24 Settembre 2021, ma puoi già preordinarlo direttamente su Amazon o Hoepli! A tutti coloro che lo faranno abbiamo riservato una sorpresa: un evento gratuito su Zoom per la prima compilazione del Canvas. Si terrà il 27 Settembre dalle 17:30 alle 20:00 con Luigi Centenaro! Tutti i dettagli in questa pagina.

Puoi scaricare il Digital You Canvas e tutti gli strumenti compilando questo modulo. All’interno dell’archivio troverai:

  • Il Digital You Canvas in formato PDF e PowerPoint
  • La prefazione e un estratto gratuito del libro in formato digitale
  • Il Canvas completo di Brandi, l’esempio guida nel libro
  • Il Networking Canvas aggiornato
  • Altri contenuti bonus riservati agli iscritti.

    Nome *

    Email *

    Cliccando su "Iscriviti ora e scarica i PDF!" riceverai nella casella indicata le istruzioni per accedere ai PDF. Facendolo confermi di aver letto e accettato la licenza e i termini d'uso e la nostra privacy policy.!

    Consenso Newsletter

    Seleziona "Sì" se vuoi ricevere una newsletter occasionale con informazioni sulle NOSTRE iniziative, pubblicazioni, AGGIORNAMENTI dei Canvas e altre informazioni commerciali. Non condivideremo mai il tuo indirizzo (leggi la privacy policy).

    LEGGI ANCHE

    Meeting e interazioni nel personal branding

    I 10 trend del Personal Branding del 2023: EXTRA UMANO

    Il 2022 ha segnato il 25° anniversario del Personal Branding. Giusto l’anno in cui il business è diventato più umano che mai. È anche ironico che sempre più tecnologia abbia permeato...
    il firmacopie di Digital You con William

    25 anni di Personal Branding: li celebriamo a Milano con William Arruda!

    Son passati 25 anni dal leggendario articolo di Tom Peters. Chissà se Tom si sarebbe mai immaginato il modo con cui il Personal Branding si sarebbe evoluto, soprattutto in questi ultimi...
    Come il Personal Branding può guarire l’umanità: una conversazione con il leggendario Tom Peters

    25 anni di Personal Branding: una conversazione con il leggendario Tom Peters

    Sono passati 25 anni. Il guru del management Tom Peters ha trasformato la mia vita 25 anni fa, quando il suo rivoluzionario articolo “The Brand Called YOU” fu pubblicato su Fast...
    Personal Branding con Instagram Stories in Evidenza

    Personal Branding con le Stories in Evidenza di Instagram

    Le prime impressioni contano tantissimo, ancora di più quando dobbiamo presentarci online al nostro pubblico, cioè alle persone che potrebbero essere interessate ad assumerci o conoscerci meglio prima di sceglierci. Tutti i...
    Come fare Personal Branding dopo i 50 anni

    Come fare Personal Branding dopo i 50 anni

    Il Personal Branding è essenziale per qualsiasi professionista che tiene alla carriera, che stia cercando il primo tirocinio o che abbia già ricevuto la promozione a C-Level. Aiuta a emergere tra...
    7 tipi di collegamenti da non accettare su LinkedIn

    7 tipi di collegamenti da non accettare su LinkedIn: terribili!

    Anche nel nostro nuovo libro Digital You parliamo di quanto sia importante avere una rete il più possibile diversificata e invitiamo a non essere schizzinosi nell’accettare le richieste di collegamento. A patto...
    Tre modi semplici per rendere unico il tuo profilo LinkedIn

    Tre modi semplici per rendere unico il tuo profilo LinkedIn

    Il numero di utenti di LinkedIn cresce sempre rapidamente (attualmente la piattaforma ne dichiara più di 800 milioni) e diventa sempre più difficile emergere. Ovviamente, non hai bisogno di differenziarti da...
    Come migliorare l'esperienza su LinkedIn e renderlo meno frustrante

    Come migliorare l’esperienza su LinkedIn ed evitare comunicazioni indesiderate

    LinkedIn è uno strumento efficace per avanzare nella carriera, ed è migliorato moltissimo dal 2003 quando fu lanciato come piattaforma per fare networking e caricare il proprio CV online. Oggi il...

    Sono arrivate le GIF su Twitter, come usarle per il Personal Branding?

    È ampiamente dimostrato possiamo conferire un impatto maggiore al messaggio che vogliamo comunicare, aggiungendo una componente che va oltre la comunicazione verbale/testuale, perché il nostro cervello elabora questi stimoli in maniera...
    LE 3P DEL PERSONAL BRANDING

    Le 3P per fare Personal Branding con successo

    Per fare Personal Branding con successo non basta saper usare bene il digitale, fare networking o scrivere ottimi contenuti su LinkedIn. Occorre allineare più ambiti che vanno dalla consapevolezza dei propri...
    X