Il nostro libro prosegue bene e l’editor ci ha annunciato che la data presunta di pubblicazione è per Gennaio 2010! Titolo “attuale”: Personal Branding Online.
Mentre lavoriamo ai vari capitoli eccovi un’anticipazione: l’indice provvisorio delle prime due parti!
PRIMA PARTE – SVILUPPARE IL PROPRIO BRAND
Cap 1 – LA MARCA CHIAMATA TE
Branding?
La marca chiamata te
Personal Branding
Un motore che lavora per te
A chi serve il Personal Branding
Quello che ti rende unico è la chiave per il tuo successo
Personalità inclusa
Internet è il doping del Personal Branding
Alcune premesse per Te
Una ricetta anticrisi?
Cap 2 – COMPORTATI COME UN VERO BRAND
Tre grandi delusioni
Creare un Brand non è semplice
Il segreto è la specializzazione
Fare meno per farlo meglio
Come far nascere il tuo Brand
Pubblicità o Publicity?
Fare Luce sul Brand
Perché devi essere favorevole alla concorrenza
Cap 3 – COME COMUNICARE IL TUO BRAND
Il Brand è un’emozione
Al simile piace il simile
Basta con l’autopromozione!
Rendi protagonisti i tuoi clienti
Elementi espressivi
Il tuo vero marchio è il tuo nome
Pseudonimi registrati
Slogan
L’immagine prima di tutto
No Pubblico no Brand
Strategie di comunicazione
Cap 4 – BUSINESS NETWORKING
Costruire un capitale sociale
Chi conosce chi
Creare la tua Rete prima che ti serva
Il segreto del Business Networking
L’importanza di una vita socialmente attiva
Biglietti da visita
Fatti identificare
Come piacere agli altri
Conversare senza dire una parola (o quasi)
Leggi di tutto
Se non lo ricontatti non l’hai mai conosciuto
Fatti ricambiare i favori
L’importanza di avere una strategia di Networking
SECONDA PARTE – LE STRATEGIE ONLINE
Cap 5 – I SOCIAL MEDIA CAMBIANO TUTTO
Rivoluzione2.0
L’economia della reputazione
Personal Branding e Social Media
La lunga coda dei mercati di nicchia
Cap 6 – SAPER ASCOLTARE
Cercare su Internet
Natura delle conversazioni online
Scopri chi parla di te
Leggere ed organizzare le informazioni
Ascoltare, lasciare commenti ed imparare
Esplorare le ultime tendenze
Cap 7 – CREARE LA PROPRIA IDENTITA’ ONLINE
Sapersi presentare
Weblog
Frequentare più luoghi di incontro
Riprendere il controllo della comunicazione
Gestire e difendere la propria reputazione online
Cap 8 – PROMUOVERE CONTENUTI
Ad ognuno la propria voce
Non solo blog
Clio e i suoi trucchi
Statusfera
Microblogging: l’esempio di Twitter
Trovare lavoro in 140 caratteri
Twitter per il personal branding
Gestire al meglio il proprio account Twitter
Creare una landing page per Twitter
Altri suggerimenti per usare Twitter in maniera efficace
Cap 9 – I PRINCIPALI SERVIZI DI SOCIAL NETWORK
L’amicizia all’interno dei social network
Il fenomeno Facebook
Creazione di un profilo personale su Facebook
Il proprio avatar
La Netiquette: buona educazione anche online
Proteggere la privacy su Facebook
Facebook e politica: più i rischi o le opportunità?
Fare branding su Facebook
Altri servizi di Social Network da conoscere
MySpace, YouTube, Flickr, Anobii
Altri spazi
Cap 10 – MICROIDENTITA’ E PRESENZE DIFFUSE
Il lifestream e il flusso delle nostre attività
Il caso di Julia Allison
Dinamiche di community
Saper conversare
Attività quotidiane per gestire la tua presenza
CAP 11 – INCONTRARSI E CERCARE LAVORO
Online Business Networking
Amicizia con un commento
Linkedin: una rete mondiale di professionisti
Farsi trovare
Fare nuove amicizie
Tutti raccomandati?
Usare Linkedin per travare lavoro
Usare Linkedin al meglio
Xing & Viadeo: obbiettivo Italia
L’esperto risponde
CAP 12 – GOOGLE È IL TUO CURRICULUM
Google in breve
Quali parole chiave?
La pagina dei risultati
Ottimizzare i Social Media
Ottimizzare il proprio Blog
Aspetti avanzati di Google CV
Ti trovano comunque
Ciao Tommaso e Luigi,
prima di tutto complimenti per il blogche tratta un tema molto importante e soprattutto in un periodo in cui i blog tematici si stanno un po’ perdendo.
Il tema è molto interessante, per cui non vedo l’ora che esca il libro. Nella mia tesi di un annetto fa, feci un capitolo per fare delle considerazioni proprio sul personal branding online.
Per il resto credo che una tematica molto importante, anche se tecnica, sia il problema del cybersquatting, o della duplicazione di personalità online Ccome gestirle?). Ad esempio ho un omonimo sia su facebook che su friendfeed…la mia tattica è stata quella di farlo diventare un mio “advocacy”…ma quale futuro in questo senso?
a presto
Tommaso, dopo me lo leggo meglio, ma non dimenticare la sitografia! :-)
Ottimo Lavoro
Edo
Grazie Andrea dello spunto della duplicazione di identità!
Rispondo io a Edoardo segnalando i nostri tag su delicious:
http://delicious.com/lcenten/personalbranding
http://delicious.com/70m/personalbranding
[…] business con Facebook di Luca), Comunicare con Twitter sempre di Luca in uscita a Novembre 2009, Personal Branding online (lavorare e guadagnare con blog e web 2.0) di Luigi Centenaro e Tommaso Sorchiotti in uscita a […]
Bello come libro, ce ne sono pochi sull’argomento e sopratutto così completi, non mancherò di leggerlo quando uscirà. Il tema trattato è molto importante e vedo che in internet non sono molti quelli che lo prendono seriamente in considerazione…
[…] Internet perché grazie alla rete ho potuto… Luigi Centenaro, 11-01-10 Nel nostro libro abbiamo spiegato lungamente i vantaggi che può creare Internet alle persone, in ottica promozione […]