PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Facebook TimeLine, OpenGraph e Personal Branding

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Update: Le istruzioni per accedere al nuovo profilo timeLine.

Durante la conferenza di questa notte, Facebook ha introdotto importanti novità quali la TimeLine, l’OpenGraph e le Social Apps.
Le modalità non sono ancora tutte chiarissime (soprattutto a quest’ora), ma quello che sembra evidente è che la Timeline è una sorta di autobiografia visuale, dove, in maniera grafica e in ordine cronologico inverso, un utente può mettere i fatti salienti che lo descrivono, che rendono davvero l’idea di chi è veramente.
È una pagina che rappresenta l’utente e tutto quello che ha fatto nella sua vita e che si candida ad essere un ottimo strumento di Personal Branding.

Mi chiedo chi proverà per primo ad usarla in maniera creativa per qualche tentativo di Personal Guerrilla Marketing!
Fast Company parla già di Pagina personale Wikipedia.
Facebook Timeline, Cover e Personal Branding

Serendipity

Ma questa sorta di CV è solo la punta dell’iceberg.
Uno degli elementi chiave del Personal Branding è quello di condividere la competenza, facendo scoprire al nostro pubblico cose nuove e utili, offrendo informazioni rilevanti, spesso inaspettate.

Social Apps

Le nuove tecnologie di Facebook, con le nuove Social Apps (con le categorie Media & LifeStyle, ci sono giù una marea di partner, Spotify su tutti) disegnate appositamente per sfruttarle, danno la possibilità di condividere delle azioni più complesse rispetto ai semplici contenuti. Il “piacere” infatti si arricchisce con altri verbi, quali ascoltare, vedere, fotografare, correre, etc.
È come se Facebook ci dicesse: “Vivi la tua esperienza online e offline e condivi più che puoi. Ci pensiamo noi a fornire le informazioni rilevanti ai tuoi amici”.
Le Apps, inoltre, possono aggiungere anche i dati pregressi al nostro arrivo su Facebook.
Dici di essere sempre stato un geek e uno sportivo?
Vediamo cosa dicono di te in timeline i vecchi dati di mapmyfitness!

Privacy

Già Facebook ha messo le mani avanti indicando come le Apps saranno dichiaratamente Social e integrate con le nuove funzionalità; quindi, se uno le usa, sa cosa si aspetta.
Sono sicuro che nasceranno comunque moltissimi e legittimi dibattiti!
(Con uno come Mark Zuck che dice da tempo che la “privacy è morta“…)
In ogni caso, nel contesto Social, Privacy e Serendipity mi sa che vanno poco d’accordo!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X