PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Fare soldi con il Personal Branding su Paygr.com

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Pyagr.com è il servizio per freelance e professionisti che mette insieme PayPal, eBay e gli annunci di ricerca lavoro.
È nato da poco ed è stato appena rinnovato e lanciato, ma già si è attirato le attenzioni di Techcrunch.
Su Paygr le persone reali possono “vendere le loro competenze e guadagnare soldi facendo quello che amano“.
A me l’idea piace: monetizzare il proprio Personal Brand è un diritto di tutti!
Per questo plaudo quando escono servizi online che facilitano questo processo: spero proprio che abbia un radioso futuro…

Qual è il tuo affare?

Il sito (lo sto testando) sembra davvero semplice ed immediato e permette di configurare il proprio profilo e di mettere in vendita i propri servizi (Deal), scegliendo tra:

  1. Beni fisici (magliette, artigianato, quadri, etc)
  2. Servizi locali (vuoi lavare la macchina ai tuoi vicini?)
  3. Servizi da remoto (grafica, video, consulenza, etc)
  4. Beni digitali (in arrivo, ebook, template)

paygr0

Personal Branding su Paygr

Come essere credibile su Paygr.com e guadagnarsi una reputazione?
L’idea è quella di permettere ai propri clienti di giudicare in breve tempo l’affidabilità del venditore.
Per ogni Deal è disponibile il feedback degli altri acquirenti, la storia del venditore, il giudizio complessivo e altre utili informazioni ricavate da social network quali Facebook, LinkedIn & Twitter.

paygr1

Consigli per venditori

Tre interessanti consigli dallo staff di Paygr, inviati nella mail di benvenuto al servizio:

1. Be cool
La chiave per fare più business è quella di essere educati e rispettosi in ogni transazione.
È bene rispondere sempre con cortesia alle richieste dei propri clienti.

2. Have fun
Paygr è anche una community piena di persone convinte che esista un nuovo modo di guadagnarsi da vivere. Non sorprenderti se le persone cercano di contattarti e conoscerti meglio.

3. Usa il buon senso
Abbiamo cercato di costruire innumerevoli meccanismi per permettere di giudicare la reputazione di un venditore.
Se qualcosa non ti convince, non comprare nulla e avvisaci immediatamente. Infine: non incontrare MAI nessuno di persona.

Cosa potresti vendere?

È qualche giorno che ci sto pensando: cosa potrei vendere?
Il mercato che partirà sarà (presumo) prettamente americano, ma perché non vendere loro qualcosa dall’Italia, di unico, che posso fare solo io?
Temo invece che vendere tra Italiani sia per ora un delirio fiscale!
A proposito: Paygr gestisce il pagamento e ti consegna i soldi (trattenendo una piccola commissione) 7 giorni dopo la transazione.

Blomming.com

Paygr è un marketplace con funzioni Social ma ha un difetto: è centralizzato e sarà sempre in cerca di utenti.
Invece Blomming.com ha il vantaggio di poter raggiungere (quasi) ogni angoletto della Rete:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X