PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Followgram e Personal Branding: un click perfetto

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Ho chiesto a Lorenzo Sfienti di presentarci Followgram, la Vanity URL di Instagram, sviluppata insieme a insieme a Fabio Lalli, in ottica Personal Branding.


Non si può parlare di Followgram senza fare una premessa su Instagram, il famoso photo social network che, tramite un’App per iPhone, ti permette di condividere con la tua rete le foto ritoccate tramite alcuni semplici ma efficaci filtri digitali.
Il fenomeno del photo sharing sarà uno dei trend di questo 2012, che con Pinterest sembra dare sempre più importanza alle immagini. Con Instagram l’utente può condividere molto di più di una foto. Magari un’emozione e, attraverso i filtri, rappresentare anche uno stato d’animo, magari in quel preciso momento. I filtri rendono le foto quasi ritratti e permettono a tutti di diventare fotografi.
Gli ultimi dati di Instagram parlano di oltre 15 milioni di utenti e 200 milioni di foto caricate: quasi 15 foto al secondo.

Followgram

Followgram nasce da un’esigenza che non trovava risposta tra le funzionalità di Instagram: avere un profilo Instagram sul Web e, quindi, condivisibile e linkabile. Instagram dà, infatti, la possibilità di caricare e vedere le foto solo tramite l’iPhone (ma ben presto la vedremo anche sui Windows Mobile e Android).

Da questa esigenza abbiamo sviluppato un sistema che permette agli utenti Instagram di creare un profilo che noi abbiamo chiamato “twitter like”, all’interno del quale vengono visualizzate tutte le foto e le informazioni dell’utente. Followgram, inoltre, amplifica alcune funzioni base di Instagram con il servizio Album, che ti permette di raccogliere le foto di Instagram in “cartelle” a tema, magari relative alla tua passione, agli interessi o, perché no, al tipo di emozione che intendi suscitare.

Da poco tempo Followgram ha attivato anche delle funzioni di personalizzazione della pagina dedicate ai Brand, permettendo loro di modificare molti degli elementi all’interno nel profilo.

Followgram e le persone

Followgram può essere utilizzato per comunicare il Personal Brand di quelle persone che lavorano in campi come la fotografia, la moda o la ristorazione. Ma anche di tutti quelli che ruotano intorno al mondo dell’immagine e desiderano promuovere il proprio business e raccontare la propria storia.  Followgram & Instagram, ribadiamo, sono degli ottimi strumenti per chi vuole “raccontare” la propria personalità con foto e filtri che permettono di esprimere il proprio stato d’animo e le sensazioni.

Molto spesso, infatti, i flussi online sono pieni di riferimenti tecnici e discussioni monotematiche, legate al proprio settore. Talvolta è difficile esprimere una personalità solo con lo stile dei testi o con le informazioni condivise su Twitter o su Facebook. Grazie alla coppia Followgram & Instagram è possible mostrare un gusto estetico e una prospettiva sulla realtà in grado di creare nuove forme di risonanza nel nostro pubblico.

Followgram offre la possibilità di:

  • Personalizzare la propria pagina personale
  • Creare delle “collezioni” di foto e rendere queste raccolte pubbliche e condivisibili dagli utenti
  • Creare contest ingaggiando gli utenti con premi.
  • Followgram offre la possibilità di personalizzare la propria pagina: background, banner, twitter live, raccolte di foto da poter proporre ai propri utenti. Altre funzionalità sono in fase di sviluppo.

Alcuni esempi di Personal Brand che sono presenti all’interno di Followgram:

Lorenzo Sfienti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X