PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Wolfram Alpha: personal analytics per Facebook

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

Stephen Wolfram ha ideato un interessante report per analizzare i dati del proprio profilo personale su Facebook: Wolfram|Alpha Personal Analytics for Facebook

È un servizio gratuito che Wolfram, fisico di origine britannica, ha creato per applicare ai dati personali che rilasciamo a Facebook le stesse tecniche del suo “motore di conoscenza computazionale” Wolfram Alpha – nato per “rendere la conoscenza misurabile”.

In realtà il servizio è attivo da qualche mese ma ho pensato di darci un’occhiata in quanto sono sempre stato molto interessato al tema delle Personal Analytics (vedere sotto).

Come funziona

Ottenere una visualizzazione dei tuoi dati è piuttosto semplice: basta cliccare per connetterti via Facebook e poi registrare il tuo account Wolfram|Alpha.

Walfram Alpha - connection

Dopo averti avvisato del tipo di elementi a cui sta per accedere (come al solito qui stai vendendo l’anima al diavolo), nel giro di circa un minuto il software genera il report personalizzato dei tuoi dati, a cominciare dalle informazioni personali di base, per poi proseguire con un dettagliato studio delle tue relazioni e del tuo comportamento sul sito.

Contenuti

Il servizio ti dà una panoramica a tutto tondo delle tue attività su Facebook, mostrandoti i tipi di messaggio che posti (se sono semplici status o se contengono link, fotografie o video) e in che giorno della settimana e a che ora pubblichi con più frequenza. È anche possibile entrare maggiormente nel dettaglio semplicemente passando il mouse sopra il dato che ti interessa.

Io, per esempio, adesso so che pubblico principalmente post che contengono link e soprattutto alle tre del venerdì pomeriggio… ops, burnout time?

Walfram Alpha post

Dato che si tratta di un’analisi computazionale, non potevano mancare dati sulla lunghezza dei post, con il numero di parole o caratteri che contengono, la frequenza di determinate parole e persino una word cloud, che puoi visualizzare scegliendo tra quattro tipologie di analisi. Purtroppo, per chi non posta in lingua Inglese, il risultato della word cloud ha poco valore, perché include articoli, preposizioni e pronomi, che il sistema non interpreta come tali e che, ovviamente, sono i termini più frequenti in italiano, ma non servono proprio a nulla!

Walfram Alpha word cloud

Non mancano alcuni dati “social”: tutto ciò che si può ricavare sul tipo di interazioni che i nostri post hanno avuto, come il numero di like e di commenti (totale e medio), il post o la foto più apprezzati e quelli più commentati e anche chi sono i nostri amici che commentano o condividono maggiormente ciò che pubblichiamo.

Ecco il mio post di più successo: non sarò certo una fashion blogger ma mio figlio che regge la prima copia fisica della nuova edizione del libro… son comunque cose…

Walfram Alpha most liked

Amici

Si passa, poi, alle informazioni sugli amici: io per esempio ho scoperto che la maggioranza dei miei amici è di genere maschile e prevalentemente sposata, e che per lo più si chiama Marco e vive in Italia!

So anche chi è il mio amico più “maturo” e chi, invece, è un vero giovanotto… eheh!

Walfram Alpha genereWalfram Alpha relazioni

Grafo sociale

Molto affascinanti sono i grafi sociali: com’è fatto il nostro network di contatti. Si tratta di una serie di grafici che rappresentano le relazioni e le interconnessioni tra i nostri amici , raggruppandoli in grappoli con elementi in comune (può essere la scuola, la città di residenza, il luogo di lavoro, ecc.) e individuando chi tra loro è un punto di raccordo tra gruppi diversi.

Walfram Alpha network

Il software suddivide i tuoi amici in 5 diverse tipologie (insider, outsider, connector, neighbor e gateway), a seconda della funzione che svolgono nella tua rete, e ti fornisce anche un glossario che ti aiuta a comprenderne meglio il ruolo.

Walfram Alpha - glossario

Il tutto può essere condiviso sotto forma di clip/widget su diversi Social Network
Walfram Alpha clip

Perché analizzare i dati di Facebook?

In un’intervista per la MIT Technology Review Wolfram afferma che sta tentando di testare il mercato del Personal Analytics. Parla, così, di memoria aumentata e consegna preventiva delle informazioni: sarà possibile conoscere abbastanza la storia delle persone da sapere di cosa si interesseranno in futuro. Infine, saremo in grado di sfruttare la cosa per il nostro auto-miglioramento, utilizzando strumenti di analisi per conoscere noi stessi.

A proposito: il concetto pare sia stato inventato da lui, ma forse non sa che alla fine del 2010 “personal analytics” fu la mia risposta quando Glamour mi chiese un’opinione sui Trend per il 2011! Il giornale mi dedicò qualcosa come… una sola riga, ma son comunque cose… :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X