Se stai leggendo questa pagina, probabilmente ti interessa sapere
- Perché applicare il Personal Branding in ambito aziendale
- in quali ambiti è possibile farlo
- come approfondire ulteriormente il tema.
Perché applicare il Personal Branding in ambito aziendale
Tutte le persone che lavorano in un’azienda o un’organizzazione rappresentano un prezioso punto di contatto con il mondo esterno.
Tutti gli attori coinvolti, collaboratori e manager, hanno una loro rete sociale, ed essendo esposti al pubblico, soprattutto nel contesto digitale possono diventare un naturale mezzo di visibilità per l’azienda: un modo naturale per coinvolgere positivamente il proprio pubblico di riferimento.
Sviluppando la loro immagine professionale è possibile trasformarli in veri e propri Brand Ambassador, capaci di attirare nuove opportunità, specialmente quando lo fanno su moderni canali digitali quali LinkedIn, Instagram o Facebook.
Le principali applicazioni del Personal Branding in azienda
Il Personal Branding in azienda è determinante in tutti quei contesti dove i lavoratori devono rendersi visibili, comunicare se stessi con efficacia, valorizzarsi, farsi considerare e scegliere da altri interlocutori, organizzare una strategia di vendita, attrarre opportunità, essere selezionati per progetti importanti e fidelizzare nel tempo facendo percepire il proprio valore con continuità.
Personal Branding per Executive e CEO: quando ci si riferisce al leader di un’organizzazione, si parla specificamente di CEO Branding, ovvero del processo per consolidare visione, missione e posizionamento dell’azienda attraverso l’identità, i valori e la personalità di chi la guida. Il CEO Branding va oltre al semplice concetto di Social CEO ed è un tema sofisticato che coinvolge tematiche legate all’organizzazione, la corporate strategy, le pubbliche relazioni, il lobbying, la leadership interna e il branding in generale.
Personal Branding per le HR: l’applicazione del Personal Branding in azienda in ambito risorse umane si può dividere in tre filoni principali. Il primo è quello della valorizzazione delle persone (career management, diversity, empowerment, employability, formazione e sviluppo del personale). Una seconda area è quella del recruiting (selezione, employer branding, ma anche mobilità interna ed esterna). Il terzo ambito è quello della managerialità, che include lo sviluppo della leadership, il team building la comunicazione interna.
Personal Branding per le vendite: è possibile supportare la strategia commerciale facendo leva sul Personal Branding dei propri venditori. Oggi è ancora più importante ottimizzare la loro immagine professionale affinché sia coerente con quella dell’azienda. Con il Personal Branding possono sviluppare in maniera più efficiente la loro strategia di mercato, attrarre nuove opportunità più in linea con la loro specificità, rendersi autorevoli, credibili e degni di fiducia nei confronti dei clienti con cui si interfacciano.
Personal Branding per il Branding dell’azienda: il Personal Branding permette supportare la notorietà e il posizionamento dell’azienda. Serve in tutti quei contesti in cui valorizzare l’immagine delle persone è fattore di competitività ed è utile all’impresa. Le principali applicazioni riguardano employee advocacy, influencer marketing e lo sviluppo dei brand ambassador.
Così come descritto nel libro Personal Branding per l’Azienda
Nel 2019 abbiamo raccolto lo sforzo di più di 10 anni di esperienza e progetti in tutta Europa e in tutti gli ambiti del Personal Branding, in un volume pubblicato da Hoepli. Si tratta del primo libro al mondo sull’argomento: “Personal Branding per l’Azienda”, scritto da Luigi Centenaro e Silvia Zanella (Head of Employer Branding and HR Communications in EY):
Se sei interessato ad applicare il Personal Branding all’ambito aziendale puoi approfondire il tema in questo articolo e/o scaricare gratuitamente strumenti ed estratti dal sito di BigName, l’azienda che promuove PersonalBranding.it ed è proprio specializzata in questo ambito.
Hai qualche domanda ulteriore? Scrivici!
Per capire come applicare il Personal Branding nella tua azienda puoi scriverci un’email a info@bigname.it!