Amo molto i modi con cui i creativi sanno sfruttare i meccanismi offerti dai Social Media (e le nostre debolezze) per farsi notare.
È ormai celebre il Google Job Experiment di Alec Brownstein che sfruttava la tendenza dei manager di fare Egosurfing su Google.
Cosa è possibile fare su Twitter?
Il team creativo Wonder Years ha avuto davvero una bella idea, facilmente applicabile anche ai singoli, ma prima di vederla due premesse:
Gli ultimi 5 Follower dei direttori creativi
Il collettivo di creativi Wonder Years ha notato due semplici fatti:
- I direttori creativi passano molto tempo su Twitter, vero Paolo Iabichino?
- Sulla tua homepage Twitter ti dice quali sono gli ultimi 5 utenti che hanno deciso di seguirti
Ha poi creato 5 account Twitter usando come immagine per l’Avatar delle lettere, fino a creare le parole “HIRE US“.
Ha fatto Follow in sequenza ai direttori creativi con ciascun account.
Ha ottenuto la loro attenzione e anche alcuni lavori!
Ecco il processo spiegato con un video:
Follow the Eyeballs
Come nel Google Job Experiment, funzionano quelle iniziative che sfruttano i posti dove noi mettiamo l’attenzione, dove vanno i nostri occhi!
E quali sono quelli più immediati?
Quelli che parlano di noi e solleticano il nostro Ego: Internet ce ne offre (purtroppo) davvero tanti!
Ma è anche fondamentale sottolineare, come facciamo spesso, che non basta fare un tentativo fine a se stesso.
Non può essere la tua creatività l’unico messaggio che trasferisci, a meno che tu non sia un creativo…
Occorre saper trasferire anche competenza e gli attributi del proprio Brand.
Vuoi provarci anche tu?
Dove è la tua attenzione ultimamente?
Grazie a Davide Rapetti per la segnalazione!