PersonalBranding.it è un progetto di Luigi Centenaro e di

Bigname

Il LinkedIn Canvas

Luigi Centenaro
Docente presso SDA Bocconi, POLIMI, WHU Dusseldorf, ESSEC Parigi e Bath SoM, fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008).

È innegabile, LinkedIn rappresenta la nostra identità digitale. Basta cercarsi su Google per veder comparire il proprio profilo ai primi posti nei risultati. La stessa esperienza che vivono coloro che ci cercano online. In un solo click arrivano alla nostra più importante casa digitale. Ma chi sono coloro che ci cercano esattamente? Clienti? Recruiter? Colleghi? Partner? E quello che trovano poi li soddisferà o approfitteranno della funzionalità “gentilmente” offerta dal sistema “Altri profili simili a questo”, mettendo in luce magari tutti i nostri potenziali concorrenti? Il problema è che puoi raccontare una e una sola storia (almeno una alla volta) sul noto Social Network, indipendentemente da chi visiterà il tuo profilo.

Vi sono innumerevoli siti e libri che offrono consigli su come ottimizzare il profilo o la propria strategia. Ma tutti quelli che ho letto tendono a offrire ricette generali, che possano andare bene per tutti o che puntano ad aumentare la visibilità in maniera indifferenziata. È come quando ai convegni mi chiedono: “ha senso fare A, B o C su LinkedIn?” E io rispondo: “dipende, tu perché vorresti farlo esattamente?” “Ah niente, era solo una domanda ipotetica…” “Ah ok”.

Non mi interessa l’ipotetico.
A me e, fortunatamente, a quasi tutte le persone che incontro, interessa il “su misura”.
Ecco perché se ami la specificità e vuoi sviluppare un profilo che parli alla persona giusta e trasferisca la tua promessa di valore sui canali digitali, allora devi scaricati il LinkedIn Canvas®.

LinkedIn Canvas

Il LinkedIn® Canvas, il tool semplice, visuale e in una pagina per lavorare alla tua strategia Linkedin®.
LinkedIn Canvas
Il “segreto” è quello di non trattare quindi LinkedIn® come un semplice CV, ma come uno strumento per generare opportunità su misura per te. Questo vale sia che tu stia facendo Networking, Social Selling, cercando un nuovo lavoro o migliori clienti.
Con il LinkedIn® Canvas sarà più facile selezionare in maniera rapida i concetti chiave da inserire sul tuo profilo, in funzione del tuo Pubblico di riferimento, e trasformarli in testo o contenuti secondo le regole del Personal Branding.

Utilizziamo questo strumento nei nostri progetti già da qualche anno, come adattamento per ottimizzare il profilo LinkedIn dei clienti e come semplificazione snella del ben più noto Personal Branding Canvas. La versione PDF che puoi scaricare dal sito contiene infatti alcuni testi, spunti per passare dal “design” della strategia alla compilazione del profilo, come ad esempio la foto o il sommario. Sono solo dei consigli per ispirarti e per aiutarti a ragionare in maniera strategica.

Dove scaricarlo?

Sul sito di BigName, l’azienda che promuove PersonalBranding.it: il LinkedIn® Canvas è un adattamento del Personal Branding Canvas, usato in alcune delle migliori aziende e Business School del mondo ed è parte del nostro Toolkit dell’Innovazione Professionale.

Vuoi saperne di più?

Ho avuto l’onore di presentare il LinkedIn® Canvas anche all’edizione 2019 del Web Marketing Festival. Se vuoi approfondire lo strumento devi solo guardare il video qui sotto.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

X