Sapersi valorizzare significa anche saper identificare i propri punti di forza e debolezza e cogliere le migliori opportunità. Proprio quello che ti permette di fare la Personal SWOT Matrix!
Cos’è e a cosa serve la Personal SWOT Matrix?
La Personal SWOT Matrix serve a fare l’analisi SWOT di te stesso/a, considerando la tua carriera come un vero e proprio business. Si applicano quindi alle persone i princìpi che di solito si utilizzano in contesti aziendali.
SWOT è un acronimo per Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats (punti di forza, punti di debolezza, opportunità e rischi), è uno strumento che esiste da decine di anni, ma non fare l’errore di chi lo snobba solo per questo: è ancora molto usato dalle organizzazioni per fare delle importanti valutazioni di ipotesi e scenari.
Guardare a se stessi utilizzando la struttura della SWOT aiuta ad avviare quel processo per individuare ciò che ti distingue, e a scoprire o sviluppare ulteriormente delle opportunità a cui altrimenti non avresti pensato e che, soprattutto, non dipendono solo da te ma anche da fattori esterni.
Come si usa la Personal SWOT Matrix?
Per godere dei vantaggi del pensiero visuale, devi stampare il PDF (magari in formato A3), compilarlo con i Post-it e usare un bel pennarello per scrivere le risposte alle domande. Così lo puoi riusare per più scenari e magari prendi un bel fattore negativo e lo sposti nei quadranti positivi semplicemente staccando e attaccando il foglietto adesivo.
Però attenzione, l’analisi SWOT non è un cosa da prendere alla leggera! Meglio farla insieme a qualcun altro.
Tutti pensano che la difficoltà stia nel dover elencare i punti di debolezza, ma ho personalmente notato che molte persone faticano di più a prendere consapevolezza dei punti di forza! Talvolta siamo convinti di avere un difetto quando invece, con la giusta prospettiva, è un aspetto che ci rende memorabili e interessanti. Occorre sfruttare tutto quello che la natura ci ha dato!
Un altro aspetto da non dimenticare è che la SWOT va sempre eseguita terminando tutte le 7 operazioni e non fermandosi alla mera compilazione dei blocchi. Assicurati quindi di eseguire anche quelle finali: 5.CONVERTI, 6.ABBINA e 7.GESTISCI!
Se lo utilizzerai correttamente, questo strumento ti permetterà di analizzare i tuoi punti di forza e di debolezza per cogliere importanti opportunità e stendere un piano per gestire eventuali impedimenti che minano la tua innovazione professionale o lo sviluppo della tua strategia di Personal Branding.
Dove si trova?
Puoi scaricare la Personal SWOT Matrix in PDF con tutti i testi guida dal sito di BigName, l’azienda che pubblica PersonalBranding.it!